Sistemi antintrusione

Sirene
L'obiettivo di un sistema di allarme è di trasmettere le informazioni sulla rivelazione di diverso tipo di pericolo. Il compito principale delle sirene è quello di segnalare un accesso non autorizzato nell’area protetta. Il sistema può infatti avvertire i titolari della proprietà
dell’apparizione di fumo o ad es. di perdite dell’acqua. L’utilizzo delle sirene è una delle modalità di base per raggiungere tale obiettivo.
Le sirene possono essere esterne ed interne. a seconda del posto in cui vengono montati. La scelta della forme e dei colori è una questione individuale. La vasta offerta disponibile ai Clienti in questo caso, facilita la scelta del prodotto, che si adatta con armonia all’architettura dell’edificio, sulla facciata del quale verrà installato. Ognuno di questi gruppi possiede diverse combinazioni della forma di segnalazione (acustica e/o ottica), che ha per compito di informare l’ambiente circostante dell’evento.
SIRENE DA ESTERNO
Il ruolo importante delle sirene, montate all’esterno della zona protetta, è quella di spaventare i potenziali intrusi. Le statistiche mostrano esplicitamente, che l’investimento in un sistema di allarme è una delle migliori modalità per evitare la visita degli ospiti non graditi. La presenza della sirena informa il potenziale intruso, che una data struttura è protetta daun sistema di allarme, ed di conseguenza, un eventuale scasso presenterà un maggiore rischio.
Alimentazione
Nel caso delle sirene da esterno,la maggiore differenza consiste nell’alimentazione. Le sirene più semplici vengono attivate tramite l’alimentazione fornita direttamente dall’uscita comandabile della centrale. Le più performanti sono dotati di accumulatori, che assicurano la possibilità di un funzionamento autonomo anche se vengono scollegate dal sistema di allarme.
Tecnologia della segnalazione
Per quanto riguarda la segnalazione acustica, possiamo proporre due soluzioni. Le sirene dotate di trasduttori piezoacustici emettono un suono fastidioso ad alta frequenza con intensità molto elevata. Tuttavia se la sirena è installata in un posto caratterizzato da un'elevata intensità di rumore, la soluzione migliore può essere costituita dal dispositivo dotato di un trasduttore dinamico a tromba. che è caratterizzato da un suono più intenso.
Per le segnalazione ottiche, fino poco tempo fa venivano utilizzate normali lampadine, o lampade a flash. Adesso questa funzione viene svolta sempre più spesso dai LED, che uniscono i vantaggi di entrambe le soluzioni: affidabilità ed ottima efficacia.

Case solido e gradevole
I case delle sirene SATEL sono realizzate con materiali plastici. Questo assicura non solo una maggiore estetica rispetto ad altri materiali, ma si caratterizza anche da una maggiore durevolezza. Bisogna ricordare infatti, che non tutti i materiali sono adatti per le applicazioni in condizioni di agenti atmosferici molto variabili. Le sirene possono essere esposte al rischio ad es. di alte e/o basse temperature, forte vento, umidità o radiazione UV. Questi prodotti devono resistere non solo all’influenza degli agenti ambientali, ma anche ai tentativi della manomissione di essi.

Nella realizzazione delle sirene SATEL viene usato il policarbonato. I suoi parametri di resistenza, quali resistenza meccanica o resistenza alle temperature basse e alte, permettono di adempire ai requisiti definiti dalle norme. La struttura meccanica è un'ulteriore protezione contro la manomissione. Tutte le sirene della nostra offerta sono dotati di un rivelatore dell’apertura del corpo o del distacco dal supporto. Alcune inoltre sono in grado di rivelare i tentativi della neutralizzazione degli stessi. Quale completamento contro manomissione sono state applicate protezioni metalliche, che proteggono l’elettronica contro il tentativo di danneggiamento con uso della forza.
SIRENE DA INTERNO
Il ruolo delle sirene da interno è diverso. Il loro compito principale è di “stordire” e disorientare l’intruso tramite un suono di alta intensità. Le casse delle sirene da interno sono più piccole, ed i sistemi elettronici applicati in essi non devono avere una protezione aggiuntiva contro gli agenti ambientali.
Scelta adeguata ai bisogni
A volte si verificano situazioni, in cui è importante all’interno degli ambienti sia la segnalazione ottica che quella acustica. Come esempio è il rivelatore collegato al sistema di allarme all’interno di un negozio ubicato in un centro commerciale, o montato nel vano delle scale come un elemento del sistema di allarme del appartamento. In tali situazioni si possono applicare sirene interne con segnalazione ottica aggiuntiva, che facilita l’individuazione del posto, nel quale è stato rivelato il pericolo. Le sirene possono essere anche auto alimentate, che possono funzionare anche completamente scollegate dal sistema.