Sistemi antintrusione

Rivelatori
I rivelatori sono degli elementi importanti perchè incidono sulla qualità e sull'affidabilità del sistema di allarme. Una scelta giusta, e la corretta applicazione richiede conoscenze tecniche ed esperienza.
RILEVATORI DI PROTEZIONE PERIMETRALE
Lo scopo della protezione perimetrale è quello di proteggere i locali e l'area circostante. I rilevatori per la protezione perimetrale sono progettati per funzionare in condizioni ambientali difficili, mantenendo invariate capacità di rilevamento e funzionalità per molti anni.
Rilevatori di movimento
Questi sensori consentono di rilevare la presenza di un ladro prima che causi danni all'edificio. Sono progettati per proteggere grandi aree: un rilevatore può supervisionare un locale fino a 100 m2. I rilevatori possono essere installati direttamente sulla superficie piana della facciata o con apposite staffe che consentono di adattare il campo di rilevamento. I modelli dotati di un sensore crepuscolare integrato possono essere utilizzati per implementare impianti domotici.

RIVELATORI DI PROTEZIONE PERIMETRALE
La funzione dei rivelatori dedicati alla protezione perimetrale è la rivelazione dei tentativi di irruzione dell'intruso all'interno dello spazio protetto, per tale motivo questo tipo di rivelatori viene anche chiamato rivelatori della prima linea di difesa. In questa categoria, i più popolari sono i rivelatori magnetici dell'apertura di porte e finestre, denominate comunemente "contatti reed".

Rilevatori a tenda
Questi sensori consentono di creare una recinzione o "tenda" virtuale invisibile, la cui penetrazione innesca l’allarme. Possono essere utilizzati per proteggere sia la recinzione, sia le pareti esterne degli edifici. Sono dotati di due circuiti di rilevamento, infrarossi e microonde, la cui sensibilità può essere controllata in modo indipendente. Il funzionamento dei rivelatori può essere personalizzato in base alla funzione svolta, alle caratteristiche dell'edificio protetto e alle esigenze degli utenti.
Rivelatori magnetici
Nell'offerta SATEL è disponibile l'intera gamma di rivelatori, a partire dai dispositivi in miniatura montati direttamente nel telaio della porta o della finestra ai grandi rivelatori dotati di corpo metallico, ermetico resistenti a grandi pressioni, ad es. passaggio dell'autovettura. In questo gruppo di prodotti si possono trovare sia rivelatori con possibilità di connessione dei cavi tramite morsetti, sia quelli, che richiedono la brasatura diretta. Abbiamo a disposizione rivelatori in colori simili a quelli degli infissi che risultano praticamente invisibili.


Rivelatori acustici di rottura di vetro
Lo scopo di essi è la rivelazione del caratteristico suono prodotto dalla rottura del vetro, per tale motivo sono ideali per la protezione degli ambienti finestrati. Un singolo rivelatore può proteggere un ambiente con molti vetri. I rivelatori di rottura di vetro della SATEL utilizzano la tecnologia dell’analisi tramite microprocessore di due frequenze, grazie a ciò sono resistenti alle tipiche fonti del rumore, che possono interferire nel funzionamento dei rivelatori più semplici.
Rivelatori a vibrazione
Sono previsti per rivelare i tentativi di forzatura delle protezioni meccaniche. Essi sono in grado di rivelare i tentativi di scasso prima del superamento delle protezioni. I rivelatori a vibrazione della SATEL utilizzano sensori piezoelettrici con trasformazione digitale del segnale, per questo assicurano notevole ripetibilità dei parametri e l'assenza di falsi allarmi.


Barriere attive a raggi infrarossi
Questi prodotti sono tra i più avanzati rivelatori per la protezione perimetrale. Per la rivelazione utilizzano i fasci dei raggi infrarossi, trasmessi in continuità tra la trasmittente ed il ricevitore. La considerevole portata permette di proteggere anche grandi ambienti.
L'adeguata protezione dei rivelatori offerti da SATEL contro agenti atmosferici, permette di applicarli all'esterno degli edifici da proteggere.
RIVELATORI PER LA PROTEZIONE VOLUMETRICA DI SPAZI INTERNI
I rivelatori di questo gruppo servono ad individuare l'intruso presente all'interno dell'ambiente dell'area protetta. I più comuni dispositivi di questo gruppo sono i rivelatori di movimento, disponibili in molti modelli e varianti. Allo scopo di rivelare il movimento i rivelatori del sistema di allarme possono utilizzare diversi fenomeni fisici. Tuttavia nella pratica di installazione si incontrano il più spesso i rivelatori passivi ad infrarossi e connessi ad essi rivelatori microonde a effetto Doppler (i così detti rivelatori a doppia tecnologia).
Rivelatori passivi ad infrarossi (PIR)
Utilizzano il fenomeno dell’emissione dei raggi infrarossi da ogni oggetto con temperatura diversa dallo zero assoluto. La struttura di essi utilizza uno speciale sensore semiconduttore, che in connessione con un idoneo sistema ottico è in grado di registrare i cambiamenti dell’intensità della radiazione infrarossa in funzione della temperatura dello sfondo.
Grazie ad un’idonea analisi del segnale, i rivelatori passivi ad infrarossi sono in grado di rivelare la presenza di persone in movimento nell'area di copertura di essi. I rivelatori di movimento tipo PIR devono la popolarità all’affidabilità ed alla facilità di applicazione. Sono rivelatori maggiormente utilizzati nei sistemi antintrusione.
Rivelatori a doppia tecnologia
I rivelatori a doppia tecnologia costituiscono l’unione di alcune modalità di rivelazione in un solo dispositivo. I rivelatori passivi maggiormente usati, connessi a microonde, permettono di rivelare la presenza dell’intruso tramite indipendenti fenomeni fisici, assicurando l’affidabilità anche nelle più difficili condizioni. Proprio per questo motivo, spesso vengono scelti per proteggere ambienti, nei quali possono verificarsi correnti d’aria o bruschi sbalzi di temperatura, ad es.: garage, capannoni o magazzini non riscaldati.
ALTRI RIVELATORI NEL SISTEMA DI ALLARME
Un moderno sistema di allarme assicura non solo la rivelazione dei tentativi di irruzione. I sistemi della società SATEL sono in grado di riconoscere eccezionalmente i rischi, che possono incidere in modo negativo sulla nostra salute, e cagionare rilevanti danni materiali. Allo scopo di ottenere un sistema con funzionalità estesa è indispensabile equipaggiarlo con rivelatori, che estendono l’ambito della protezione.
Rivelatori di gas
Il ruolo dei rivelatori di gas è la rivelazione e la segnalazione della presenza di sostanze, che possono costituire il pericolo per la vita o la salute. In questo gruppo di dispositivi si possono trovare i rivelatori del tossico monossido di carbonio, il quale può svilupparsi negli ambienti, nei quali avviene la combustione accompagnata da un’insufficiente presenza dell’ossigeno. Relativamente al forte effetto tossico del monossido di carbonio e la sua caratteristica inodore, costituisce grande pericolo per le persone presenti all’interno dell’ambiente. Un rischio ugualmente elevato è costituito dalla fuoriuscita dei gas esplosivi, ad es. gas naturale comunemente utilizzato nelle case, o propano e butano utilizzato sia nelle case, sia quale combustibile alternativo per autovetture. I rivelatori di gas di serie DG, inclusi nell’offerta della società SATEL, costituiscono un’ideale soluzione nell’ambito della segnalazione della presenza di tali sostanze. In più il rivelatore di gas soporiferi può proteggere gli abitanti dal tentativo di scasso con previo stordimento con sostanze basate sul cloroformio.
Rivelatore antiallagamento
L’allagamento causato da un guasto dell’impianto idraulico può recare elevati danni materiali. Pertanto vale la pena di esaminare l’applicazione di un idoneo rivelatore, il quale può non solo può segnalare la presenza dell’acqua, ma anche, in un sistema di allarme più complesso, bloccare l'emergenza del flusso dell’acqua tramite una elettrovalvola.
Rivelatore di fumo e calore
L’apparizione del fuoco costituisce un rischio molto grave, pertanto vale la pena di esaminare il completamento del sistema di allarme con un rivelatore, che rivela anche le piccole quantità di fumo, che si sviluppano nella prima fase dell’incendio. Il rivelatore TSD-1 grazie alla connessione di un sensore ottico di fumo con un preciso rivelatore di calore, offre un’efficace rivelazione dell’incendio, che si sviluppa. Collegato alle centrali di allarme, permette di chiamare precocemente il soccorso e prevenire gravi danni.